Dominanza e recessività nei caratteri genetici

Dominanza e recessività nei caratteri genetici

La genetica gioca un ruolo cruciale nel determinare i tratti e le caratteristiche fisiche di un individuo. Lo studio della dominanza e della recessività nei tratti genetici, in particolare attraverso la genetica mendeliana, offre preziose informazioni sui modelli di ereditarietà e sulle variazioni negli organismi.

Panoramica dei tratti genetici

I tratti genetici sono caratteristiche ereditarie che vengono tramandate dai genitori alla prole. Questi tratti possono includere caratteristiche fisiche come il colore degli occhi, la struttura dei capelli e l’altezza, nonché predisposizioni a determinate malattie e condizioni mediche. I tratti genetici sono determinati dalle informazioni codificate nel DNA di un organismo, ereditato dai suoi genitori.

Genetica Mendeliana

La genetica mendeliana, dal nome dello scienziato pioniere Gregor Mendel, fornisce i principi fondamentali per comprendere l’eredità genetica. Gli esperimenti di Mendel con le piante di piselli nel XIX secolo rivelarono le regole fondamentali dell'ereditarietà, ponendo le basi per il campo della genetica.

Il lavoro di Mendel stabilì i concetti di alleli dominanti e recessivi, che sono forme alternative di un gene che possono portare a tratti diversi. Gli alleli dominanti mascherano gli effetti degli alleli recessivi quando presenti, risultando in tratti osservabili in un organismo. Gli alleli recessivi, invece, si esprimono solo in assenza di un allele dominante.

Modelli di ereditarietà

Comprendere la dominanza e la recessività nei tratti genetici implica esaminare i modelli di ereditarietà che governano il modo in cui i tratti vengono trasmessi da una generazione a quella successiva. I due modelli principali di ereditarietà sono noti come eredità dominante e recessiva.

Eredità dominante

Nell'ereditarietà dominante, una singola copia di un allele dominante è sufficiente per esprimere il tratto associato. Ciò significa che se un individuo eredita un allele dominante da un genitore, il tratto si manifesterà indipendentemente dall’allele ereditato dall’altro genitore. I tratti dominanti sono spesso rappresentati con una lettera maiuscola nei diagrammi genetici.

Eredità recessiva

L'ereditarietà recessiva si verifica quando un individuo ha bisogno di ereditare due copie di un allele recessivo, una da ciascun genitore, per esprimere il tratto associato. Se un organismo porta un allele dominante e un allele recessivo per un particolare gene, verrà espresso il tratto dominante, mascherando gli effetti dell’allele recessivo. I tratti recessivi sono tipicamente rappresentati con una lettera minuscola nei diagrammi genetici.

Variazioni nei tratti genetici

Sebbene la genetica mendeliana fornisca un quadro chiaro per comprendere la dominanza e la recessività nei tratti genetici, gli scenari del mondo reale possono essere più complessi. Variazioni nei tratti genetici possono verificarsi a causa di molteplici fattori, tra cui la dominanza incompleta, la co-dominanza e l'influenza di più geni.

Dominanza incompleta

Nei casi di dominanza incompleta, nessuno dei due alleli è completamente dominante sull’altro. Invece, la condizione eterozigote (un individuo che porta alleli diversi per un particolare gene) si traduce in un fenotipo unico che è una miscela dei due fenotipi omozigoti. Ad esempio, nei fiori della bocca di leone, la condizione eterozigote per il colore dei petali si traduce in petali rosa, mostrando una dominanza incompleta.

Co-dominanza

La co-dominanza si verifica quando entrambi gli alleli in una condizione eterozigote sono completamente espressi, portando a un fenotipo che mostra le caratteristiche di entrambi gli alleli. Un classico esempio di co-dominanza è il sistema dei gruppi sanguigni ABO negli esseri umani, dove gli individui possono avere sangue di tipo A, di tipo B o di tipo AB, con gli alleli A e B co-dominanti.

Geni multipli ed ereditarietà poligenica

Alcuni tratti sono influenzati dall’interazione di più geni piuttosto che da una singola coppia di geni. Questo tipo di eredità, nota come eredità poligenica, può provocare un'ampia gamma di variazioni fenotipiche. Questi tratti spesso mostrano variazioni continue, come l’altezza o il colore della pelle, e sono influenzati dagli effetti combinati di più geni.

Ruolo della dominanza e della recessività nell'evoluzione

L'interazione degli alleli dominanti e recessivi, insieme alla complessità dei tratti genetici, contribuisce alla diversità degli organismi e al processo di evoluzione. Attraverso la selezione naturale e la deriva genetica, alcuni tratti possono diventare più o meno prevalenti in una popolazione nel corso del tempo, modellando la composizione genetica delle generazioni future.

Conclusione

Approfondendo il mondo della dominanza e della recessività dei tratti genetici, otteniamo preziose informazioni sui modelli di ereditarietà e sulle variazioni che modellano la diversità degli organismi viventi. Dalle scoperte fondamentali di Mendel alle complessità dell'eredità poligenica, lo studio dei tratti genetici offre uno sguardo avvincente sulle complessità della vita stessa.

Argomento
Domande